Che su Instagram ormai, le interazioni tra profili avvengano più per mezzo di bot che per mezzo di utenti reali è cosa nota.
Dato che per ottenere follower il modo migliore è quello, oltre che creare contenuti di qualità, di interagire tramite like e follow con altri utenti che condividono con te gli stessi hashtag, l’utilizzo di un bot che compie queste azioni in modo automatico è decisamente utile.
I bot in questione generalmente sono di due tipi:
- quelli che sfruttano le API ufficiali di Instagram con le relative limitazioni
- quelli che simulano un dispositivo e il comportamento di un utente reale
Mentre i primi, essendo normalizzati dalle regole di Instagram stesso, non rischiano quasi nulla, i secondi violano il regolamento e i profili che ne abusano rischiano il ban momentaneo o permanente.
Se però non si è troppo ingordi e si ha un pò di pazienza, è possibile utilizzare un bot del secondo tipo per far aumentare in modo automatico e costante i propri follower.
Esistono decine di programmi a pagamento che potete utilizzare a questo scopo ma in questa guida vi spiegherò come utilizzare un bot gratuito per aumentare i vostri follower e automatizzare le azione di like/follow
BONUS: SE SEI INTERESSATO AD IMPARARE AD USARE INSTAGRAM E AD AUMENTARE I TUOI FOLLOWER TI CONSIGLIO QUESTO CORSO , FORSE IL MIGLIORE IN ITALIA PER INIZIARE
Cosa vi serve per creare il vostro bot personale per Instagram?
Il procedimento è veloce e abbastanza semplice e non richiede particolari conoscenze di programmazione; vi basterà seguire la guida punto per punto e copiare i comandi che andranno digitati nella shell successivamente.
Per prima cosa è necessario avere un posto fisso dove caricare il vostro bot; la scelta migliore in questo caso è acquistare una VPS da un qualsiasi servizio di hosting (generalmente vi costerà dai 3 ai 5 euro al mese) oppure crearsi il proprio server personale utilizzando un Raspberryi Pi 3 o altri sistemi analoghi di domotica.
Se scegliete come soluzione una VPS, ad esempio quella di Netsons, la configurazione consiste solamente nella scelta del sistema operativo e nella conferma dell’acquisto, ma quale che sia la vostra scelta l’importante è che installiate su questo spazio il sistema operativo Ubuntu.

Fatto ciò procediamo con il reperire il nostro bot: andate sul sito https://github.com/instabot-py/instabot.py.
Instabot.Py è un bot scritto in Python e messo a disposizione di chiunque in modo gratuito, inoltre è decisamente facile da configurare e pesa pochi Mb per questo motivo è l’ideale per essere installato su una VPS o su un Rapsberry che generalmente dispongono di poco spazio di archiviazione.
Dopo aver scaricato i file, scompattate la cartella e rinominate a piacere il file “example.py” che sarà quello utilizzato per avviare il bot con le configurazioni che imposteremo in seguito.
Caricare il bot sul vostro server o Vps e attivarlo a distanza
Prima di poter iniziare ad aumentare i nostri follower è necessario caricare il programma sul nostro spazio web dedicato.
Per fare questo è necessario dotarsi di un client SFTP (un comune programma che permette la trasmissione di dati dal vostro pc al server), per questa guida noi abbiamo utilizzato il classico e gratuito Filezilla.
Reperite dal vostro servizio di hosting l’indirizzo IP della vostra VPS e le credenziali di accesso, connettetevi con Filezilla (o relativo programma) e caricate direttamente nella root principale tutto il contenuto della cartella dezippata che avete scaricato precedentemente. E’ importante che non vi scordiate anche la cartella “src”.
A questo punto dobbiamo soltanto avere un sistema che ci permetta di avviare il nostro bot direttamente dal pc e dedicarci ad altro mentre lui lavora; dobbiamo quindi scaricare ed installare un client SSH (analogamente al SFTP permette di collegarsi al server e di lanciare comandi a distanza) e di installare sulla nostra macchina virtuale dotata di Ubuntu il supporto a Python, il linguaggio in cui è scritto il bot.
Procuriamoci quindi Putty come client SSH e dopo averlo avviato connettiamoci con la nostra VPS sempre mediante l’indirizzo IP reperibile direttamente dal nostro servizio di hosting.
Dopo esserci connessi comparirà la shell di comando di Ubuntu e come prima cosa vi verrà chiesto di identificarsi; usate come nome utente ubuntu e come password ubuntu (se è il vostro primo avvio dovrete cambiare la password con una di vostra scelta).

Andiamo quindi ad installare Python sulla nostra VPS, digitate quindi i seguenti comandi esattamente in questo ordine e aspettando sempre che il sistema finisca prima di inserire il seguente:
- sudo apt-get update (premi invio)
- sudo apt-get -y upgrade (premi invio)
- sudo apt-get install python (premi invio)
- sudo apt-get install python-requests (premi invio)
- sudo apt-get install python-pip (premi invio)
- sudo pip install setuptools (premi invio)
- sudo pip install fake-useragent (premi invio)
Abbiamo concluso la configurazione della nostra macchina virtuale e caricato il nostro bot; per avviarlo basterà digitare sulla shell di comando:
- python example.py (se non avete cambiato il nome di default in precedenza)
Avviato il bot inizierete a vedere a schermo quello che st facendo, su che immagine ha messo il like, su quale tag sta lavorando ecc eccc tutto ovviamente tramite righe di testo.
Un sistema automatico sarebbe poco utile se smettesse di funzionare nel momento in cui noi spegniamo il computer ma per fortuna questo è evitabile digitando alcune altre righe di comando prima di avviare il bot; in particolare dovete:
- connettervi alla Vps tramite Putty
- loggarvi su Ubuntu
- digitare screen -S bot (in pratica state creando una seconda shell chiamata bot)
- digitare python example.py (avviate il bot in questa nuova shell)
- schiacciare Ctrl+a+d
A questo punto il programma continuerà a funzionare sulla VPS anche se chiuderete il programma Putty e potrete tornare a vedere lo storico di quanto ha fatto digitando screen -r bot
Prima di far ciò però dobbiamo configurarlo secondo le nostre esigenze.
Come configurare il bot per funzionare col nostro account
Sostanzialmente per funzionare il bot ha la necessità di conoscere i dati del vostro account e i tag a cui voi siete interessati e su cui lui andrà a fare l’attività di like e follow.
Aprite quindi il file “example.py” e modificate quanto segue:
- linea 13 login=”vostro username su Instagram”
- linea 14 password=”password dell’account Instagram”
- linea 17 tag_list= “[‘ tag1 da seguire’ , ‘tag2 da seguire’ , ‘ tag3 da seguire’ , ecc ecc ecc]”
Queste sono le impostazioni base perchè il bot sappia cosa deve fare e su quale account agire; se non volete approfondire il funzionamento potete tranquillamente lasciare i restanti valori invariati e il programma inizierà a generare follower.
Se invece volete impostare diversamente il funzionamento del bot potete intervenire sulle restanti variabili:
- like_per_day= numero di like che il bot deve mettere al giorno. Non superate i 1000 e il consiglio è di impostare un valore tra i 500 e i 700,
- comments_per_day= il numero di commenti che il bot deve generare al gioco. Se l’account è nuovo o ha meno di 1000 follower non usate questa funzione o rischierete il ban,
- tag_blacklist= i tag che non devono generare like. Se uno di questi tag è presente in una foto il bot non metterà il like
- user_blacklist= inserite in questo campo gli utenti specifici con cui non volete interagire (poco utile generalmente)
- max_like_for_one_tag= il numero massimo di like che il bot metterà per ogni singolo tag che avete impostato su tag_list. Se volete interagire con molti utenti e diversi tag impostate un valore medio basso (tipo 20). Se utilizzate pochi tag allora inserite anche 50
- follow_per_day=il numero di utenti che il bot inizierà a seguire al giorno. Andateci piano con questo valore e cercate di stare tra i 50 e i 100 altrimenti Instagram potrebbe trovare sospetto il vostro comportamento
- follow_time= da non cambiare mai
- unfollow_per_day=numero massimo di utenti da non seguire più al giorno
- unfollow_break_min=da non cambiare mai
- unfollow_break_max=da non cambiare mai
N.B il bot è in continuo aggiornamento per cercare di stare al passo con le evoluzioni di Instagram stesso, per questo motivo spesso all’avvio possono comparire nuovi errori che bloccano il corretto funzionamento del programma. Per fortuna la community di sviluppatori è molto attiva e spesso troverete immediatamente la soluzione al vostro problema, che spesso si riduce a dover cancellare o modificare alcune righe di codice.
Per questo motivo in caso di problemi fate sempre riferimento al link ufficiale https://github.com/instabot-py/instabot.py
Ciao Davide, complimenti molto interessante ed efficace, ho un solo problema finale, non si collega all’utente anche se user e pw sono corrette, dove sbaglio?
08.10.2018_14:12 Trying to login as “username”…
08.10.2018_14:12 Login error! Connection error!
Grazie!
Loris
Ciao Loris, prova a riscaricare direttamente il bot dal link ufficiale. E’ molto probabile che la versione che stai usando non sia aggiornata
Ciao Davide, io mi sono fermato al passaggio relativo a FileZilla.
Ho acquistato il VPS su netsons.com, ma non capisco cosa devo inserire all’interno dei campi di FileZilla per connettermi (Host, username, password).
Dove ottengo queste info?
Ciao Massimiliano, te le dovrebbe mandare via mail direttamente netsons. Trovi proprio nella mail i valori da inserire. Tipicamente host sarà http://ftp.nomedeltuodominio.it
Ciao Davide. Mi sono fermato all’accesso su Putty quando inserisco la password ubuntu mi dice Access denied. Mica puoi aiutarmi?
Ciao Diego, se ricevi quell’errore quasi sicuramente hai inserito dei dati sbagliati nella connessione. Quindi o stai chiamando un indirizzo sbagliato o la password inserita è errata. Altrimenti il problema potrebbe essere dovuto all’host che ospita il bot (Netsons non ha di questi problemi però)
é possibile usare più account con un solo vps?
Ciao, si è possibile ma fortemnte sconsigliato a meno di non usare un proxy perchè altrimenti rischi il ban. Se vuoi comunque provare devi creare due file contenenti i tag che vuoi utilizzare e le relative impostazioni e lanciarli in due shell separate
da remoto, sulla vps consigliata da l’errore:
08.10.2018_14:12 Trying to login as “username”…
08.10.2018_14:12 Login error! Connection error!
cosa che in locale non da, sapresti dire se è possibile correggere tutto ciò?
ciao, non riesco a capire, non riesci a connetterti alla vps tramite Putty? Oppure è il bot che da quell’errore?
Ciao durante l’accesso su patty il programma non mi fa digitare la password come mi devo comportare?
Ciao, in che senso non ti fa digitare la password?
credo intendesse che nonostante scrivesse la password non gli e la scrive a video ma in realta la stava scrivendo, lo scrivo con 1 anno di ritardo
Ciao, Grazie mille, rubrica al top.
Ho un paio di domande
Con ubuntu e password ubuntu mi diceva che la password non era corretta,
login as: ubuntu
ubuntu@00.000.00.00‘s password:
Access denied
ubuntu@00.000.00.00‘s password:
ho dgt gli accessi VPS nomeutente (root) e password e sono entrato. Ho fatto bene oppure ho sbagliato?
Cmq così ho continuato a seguire la tua rubrica, fino a quando ho finito tutto. Adesso mi sono bloccato. Sulla parte che dici inserisci python (nome cartella.py) e mi dice
root@srv35614:~# python instabot.py
/usr/bin/python: can’t find ‘__main__’ module in ‘instabot.py’
Ciao per la prima domanda hai fatto bene. Per la seconda dovrebbe trattarsi di un problema relativo al file instabot.py dove sono inserite erroneamente delle virgolette che non vengono codificate. In particolare “” son corrette mentre “” no. Hai un’indicazione della riga in cui si presenta l’errore?
root@srv35614:~# python instabot.py
python: can’t open file ‘instabot.py’: [Errno 2] No such file or directory
root@srv35614:~#
Ho fatto perfettamente quello che è indicato sulla guida, solo che sembra che il percorso non trovi la cartella. Allora la mia domanda è, dove deve essere posizionata la cartella con l’FTP
Buonasera, ho un paio di domande
1 Bisogna installare il sistema operativo Ubuntu necessariamente? (ho comprato la versione di netsons con appuno la scelta del sistema operativo)
2 ho fatto tutto come indicato e alla fine quando devo inserire python example.py mi da l’errore
Ciao, no non devi per forza usare Ubuntu, basta che sia Linux. Che tipo di erroreti da quando lanci il file python?
sono riuscito a risolvere tutto e a far partire il bot, il problema adesso è un altro.
Non si aggancia all’account instagram in quanto instagram lo rileva come accesso sconosciuto e che desta sospetti
Ciao Davide, ho un problema, perchè mi dice the example.py is deprecated..?
Ciao Nicola, hai scaricato l’ultima versione del bot? Sono cambiate molte cose nell’ultimo periodo e ora sarebbe meglio utilizzare direttamente il file instabot.py invece di crearne un altro
Salve, questo metodo funziona ancora?
Ciao Mario, si funziona ancora ma bisogna aver cura di aggiornare il file con le nuove impostazioni come descritto dagli sviluppatori del bot. appena avrò tempo cerco di aggiornare questo articolo
Ciao, sono prossimo all’utilizzo di questa guida. Volendo potrei utilizzare la macchina virtuale su windows di Debian?
L’algoritmo funziona pure con account con l’autenticazione a due fattori attiva o devo disattivarla? Ad oggi ci sono problemi irrisolti e che rendono l’algoritmo inutilizzabile tale da dover attendere un eventuale “fix” da parte degli sviluppatori? Eventualmente posso procedere?
Ciao, sono prossimo all’utilizzo di questa guida. Volendo potrei utilizzare la macchina virtuale su windows di Debian?
L’algoritmo funziona pure con account con l’autenticazione a due fattori attiva o devo disattivarla?
non riesco proseguire per avviare il bor con il comando Python example.py mi da errore can’t open file ‘instabot_py.py’: [Errno 2] No such file or directory cosa devo inserire? non ho modificato nessun nome