Gli individui e le loro abitudini sono cambiate, e anche le abitudini hanno di riflesso modificato le strategie di marketing delle imprese.
Gli individui possono essere classificati, in base alle loro attitudini, in 4 categorie differenti: Il newbie, l’old style surfer, il social shopper e l’hyper reloaded. Nell’elaborazione di un piano di comunicazione di marketing è importante saper conoscere e distinguere i tipi di cluster esistenti, in modo da decidere quali ci interessano maggiormente e strutturare la comunicazione di conseguenza. Andiamo a scoprire i loro profili.
Newbie
Il Newbie, letteralmente “neofita”, è un nuovo internauta, inesperto ma desideroso di apprendere le novità del mondo digitale.
Profilo Socio-demografico
Appartengono a questa categoria le donne, in prevalenza (60%) con un’istruzione e budget nella media.
Profilo Psicografico
I newbie sono persone abitudinarie, che dedicano molto tempo alla gestione delle faccende domestiche e familiari e tendenzialmente sono diffidenti alle innovazioni. Completano il profilo un processo d’acquisto poco strutturato e una tendenza alla ricerca del prezzo migliore.
Processo d’acquisto
Il processo d’acquisto avviene senza confronto con aziende e utenti e i device mobili hanno un ruolo marginale.
Old style Surfer
E’ il navigatore vecchio stile, sfrutta la navigazione per reperire informazioni, giocare, chattare. È fiducioso nella tecnologia e nel progresso.
Profilo socio-demografico
Si tratta prevalentemente di uomini (76%) di un’età compresa tra i 27 e 35 anni, con un buon livello di istruzione e un reddito nella media.
Profilo Psicografico
Hanno fiducia nelle nuove proposte tecnologiche, amano le novità e attendono i lanci di prodotti dei marchi di fiducia. Nel tempo viaggiano, navigano e utilizzano piattaforme di streaming.
Processo d’acquisto
Anche in questo caso c’è una bassa interazione con le aziende perché gli old style surfer preferiscono leggere le recensioni e le esperienze avute dagli altri utenti. Hanno una buona propensione all’utilizzo dell’e-commerce e utilizzano solo parzialmente i device mobili per acquistare online.
Social shopper
I social shopper hanno grande dimestichezza con i vari portali di e-commerce e della rete. Sono attivi e partecipativi nella vita “social”.
Profilo socio-demografico
Prevalenza di uomini (58%) sopra i 45 anni. Il livello di istruzione è medio alto, il reddito nella media.
Profilo psicografico
Si tratta di persone con una vita sociale strutturata, estroverse e razionali. Sono curiose, praticano attività creative e amano navigare sul web alla ricerca di informazioni e nuove esperienze.
Utilizzo delle nuove tecnologie
I social shopper amano interagire con le aziende e partecipare ai gruppi di discussione in merito ai prodotti. Hanno un’ottima propensione all’utilizzo dell’e-commerce e non disdegnano il mobile per effettuare acquisti online.
Hyper Reloaded
E’ il prototipo del consumatore convergente, utilizza i più recenti device tecnologici e viaggia molto, spesso all’estero. Sperimenta ed è in costante ricerca di nuovi stimoli
Profilo socio-demografico
Si tratta nella maggior parte dei casi di uomini (64%) dell’età compresa tra i 25 e 44 anni. Hanno un’istruzione accademica e un livello socio-economico medio-alto.
Profilo psicografico
Estroversi e “smart” Gli Hyper Reloaded amano l’avventura, sperimentare e scoprire cose nuove, anche e sopratutto dal punto di vista tecnologico. La vita sociale è intensa, viaggiano e passano molto tempo fuori casa. Il processo d’acquisto è strutturato, ricercano informazioni e confronto prima di decidere. Alta possibilità di spesa.
Utilizzo delle nuove tecnologie
Gli Hyper reloaded vogliono interagire con le aziende per testarne l’affidabilità, oltre a creare nuove discussioni sui prodotti per condividere esperienze e opinioni. Utilizzano senza problemi gli e-commerce e i device mobili per effettuare acquisti online.
Cluster e ristorazione
Perché un ristorante dovrebbe conoscere e interessarsi ai tipi di cluster esistenti? Perché il 63% dei clienti di ogni ristorante hanno navigato, confrontato e cercato informazioni online prima di scegliere il locale adatto. Lo spiega Angelo, Marketing Manager di Web&Food, agenzia di restaurant marketing: “E’ impensabile pensare di condurre un’attività ristorativa senza un piano di comunicazione strutturato. Ed è altrettanto impensabile realizzare un piano di comunicazione efficace se non si conoscono le caratteristiche demografiche, psicologiche e sociali del pubblico al quale si vuole comunicare”.
Add Comment