buzzoole code
Web Design

La differenza tra User Experience e User Interface

interfaccia computer

Molto più spesso di quanto si pensi, i termini UX e UI vengono utilizzati impropriamente e senza aver compreso appieno il significato che si cela dietro questi due vocaboli. Ne conseguono dei
fraintendimenti, spesso anche fra gli addetti ai lavori, che alimentano ancora di più la confusione intorno all’argomento.

A uno sguardo veloce e non particolarmente attento potrebbe sembrare che gli acronimi presi in considerazioni siano la stessa cosa, ma la differenza tra UX e UI è sostanziale e solo dopo averla compresa è possibile lavorare correttamente sul design di una pagina web.

Cos’è la User Experience

La User Experience (UX), nota anche come User Experience Design, rappresenta l’esperienza di navigazione dell’utente all’interno di un sito web. Il termine fu coniato nei primi anni ‘90 dallo scienziato cognitivo Don Norman, il quale era al servizio di un’azienda che in quegli anni era piuttosto concentrata sul soddisfacimento dei propri clienti: la Apple.

Durante la realizzazione dei siti web, uno dei primi passi è proprio lo studio del comportamento degli utenti, finalizzato a rendere la navigazione il più piacevole possibile in ciascuna pagina web. La UX si focalizza sulla persona che visita il sito e che eventualmente interagisce con esso, tentando di migliorare l’usabilità dello stesso e aumentando il suo grado di facilità nell’utilizzo, con la speranza di dare forma a un sito web intuitivo e gradevole da navigare.

Siamo di fronte a un concetto che chiama in causa anche le emozioni avvertite dall’utente durante la consultazione di un blog o di un e-commerce, positive o negative esse siano. Quindi, sono le sensazioni scaturite dalla visita e dall’interazione con il sito a far sì che l’utente sia più propenso a continuare la navigazione ed eventualmente a ritornare. Infatti, chi si occupa di curare l’UX Design, ovvero l’UX Designer, è di frequente anche uno studioso di sociologia e dei comportamenti psicologici degli utenti.

La User Experience esige un monitoraggio nel lungo periodo, con vari tipi di test volti a coinvolgere gli utenti, volti a chiedere loro un feedback sull’esperienza di navigazione e, più nello specifico, sull’usabilità di un sito web. Tali prove consentono di ricevere suggerimenti dagli utenti, unici indiziati a fornire la via maestra per ottimizzare la User Experience globale.

Infine, è giusto sottolineare come la UX si possa applicare ad ambiti diversi tra loro, in cui però sussiste un’interazione tra la persona e un elemento o prodotto, sebbene ormai questo termine sia riferito principalmente al campo del digital

UI Design: definizione

Se, come detto, la UX concerne l’interazione tra l’utente e il sito, ciò presuppone qualcosa con cui interagire. L’UI, acronimo di User Interface, si interessa della parte grafica e dunque dell’aspetto visivo degli elementi con i quali le persone si trovano a interagire. 

L’obiettivo di tale materia è quello di perfezionare l’interfaccia del sito web e quindi attiene anche l’estetica di quest’ultimo. Approcciarsi allo UI Design richiede delle riflessioni accurate sulla presentazione delle pagine web che compaiono di volta in volta all’utente.

Solitamente, lo UI Designer provvedo allo sviluppo della parte grafica di un sito web, utilizzando strumenti come Sketch o Photoshop, dal momento che ciò è necessario alla costruzione di un’interfaccia efficace. A questo si aggiunge la conoscenza di tutte quelle tecniche di comunicazione capaci di rendere l’interazione con i vari elementi facile e, perché no, divertente. 

Un esempio di UI Design ben riuscito si può osservare nella homepage di Google, dotata di uno stile semplice e immediatamente comprensibile, con menù intuitivi e senza elementi che altro non farebbero che “appesantire” la pagina. Un altro esempio è ritrovabile nella grafica della guida all’uso di Dropbox, dotata di un alto livello di usabilità e con un’estetica curata, tanto da ottenere il Webby Award per la “Best User Interface”

Integrazione come best practice

Quando si parla della differenza tra UX e UI si prende in considerazione il fatto che queste due materie convivono nella realizzazione dei siti web. Infatti, solo le pagine in grado di restituire un’esperienza di navigazione ottimale (UX) e che possiedono un’interfaccia grafica gradevole (UI) agli occhi degli utenti, potranno raggiungere i risultati sperati. E’ fondamentale attribuire un peso univoco al potenziamento dell’esperienza di navigazione e del lato visual, senza cadere nella trappola di trascurare entrambi o uno dei due aspetti.

About the author

admin

Ciao Sono Davide Ambu, web designer e consulente di web marketing freelance. Parlo solo di marketing che non interessa a nessuno

Add Comment

Click here to post a comment

Su di me

admin

Ciao Sono Davide Ambu, web designer e consulente di web marketing freelance. Parlo solo di marketing che non interessa a nessuno

Ci rivediamo su Facebook!