buzzoole code
Evoluzione del web

Opportunity: il Social inutile che premia con soldi veri

Opportunity.mc è un social network sviluppato nel principato di Monaco che ogni mese mette in palio 10.ooo euro per i sui iscritti

A fine marzo sono capitato per caso sull’articolo di Wired che parlava di un nuovo social lanciato nel principato di Monaco e, sempre in cerca di nuove realtà sul web, mi sono autoconvinto di effettuare un test.

Chiariamo subito una cosa: perchè ho usato il termine inutile nel titolo? Non per essere offensivo ma perchè nei miei articoli parlo di web marketing e sotto questo punto di vista opportunity è davvero inutile (almeno attualmente).

Fatta questa premessa analizziamo meglio la piattaforma.
Opportunity è un social network dalla struttura classica, che mischia alcune funzionalità prese da Facebook e altre da Twitter (vedi i follower) e li propone con un design alquanto “amatoriale”; dai colori scelti all’interfaccia il tutto appare sin da subito poco funzionale.

Già solo caricare un’immagine risulta poco intuitivo e spesso vi capiterà di pubblicare per sbaglio il post invece di aprire il loader per scegliere il file da incorporare nel vostro post. Non parliamo poi del sistema di notifiche che non permette neppure di filtrare per le richieste di amicizia ricevute, con il risultato che molte neppure le vedrete.

C’è da dire che la piattaforma è uscita dalla fase beta solamente a Marzo e che gli sviluppatori (di base a Cuneo tra l’altro) sono molto attivi per migliorarne le funzionalità e accettano volentieri i consigli degli utenti.

Tralasciamo un attimo l’aspetto tecnico/visivo del portale per analizzare la vera “rivoluzione” (se così possiamo chiamarla) proposta da opportunity.mc: soldi in premio.

Ogni mese la società che sta dietro la piattaforma mette in palio ben 10.000 euro da conferire ai suoi utenti più meritevoli.

Fino a marzo il vincitore era uno solo e intascava tutto il malloppo; con la fine della fase beta invece il premio viene diviso tra quattro fortunati (2500 euro a testa), scelti mediante un algoritmo che dovrebbe premiare coloro che ricevono e fanno più interazioni di qualità.

Sottolineo il dovrebbe perchè in realtà il meccanismo è ovviamente contorto e conferisce o toglie dei punti a volte in maniera apparentemente inaspettata.

Cerco di spiegarmi meglio: nella pagina Gains ( così sono chiamati i punti assegnati per le interazioni) è presente un grafico, aggiornato ogni 3 ore, che mostra l’andamento personale rispetto alla community, misurando 5 fattori diversi per attribuire i punti. Ogni fattore può essere di tre colori, verde, giallo o rosso ad indicare il tuo andamento in quel particolare ramo rispetto al resto degli utenti; in pratica, prendendo il ramo condivisioni come esempio, dovrebbero essere monitorate sia le condivisioni che effettui ( e le interazioni che generano) sia quante ne vengono fatte sui tuoi post.
Analogamente per gli altri fattori.

opportunity-social network

Qui sorge il primo dubbio: se io ricevo molte condivisioni perchè posto notizie interessanti e, al contrario, non condivido nulla degli altri utenti ( cosa non improbabile dato che il 70% dei contenuti sono frase poetiche/romantiche) vengo penalizzato? Non ho una risposta certa ma dalla mia esperienza durata un mese direi di si; più di una volta infatti ho ricevuto dei punteggi negativi dovuti alle condivisioni, anche se ne ottenevo molte sui miei post.

Questo funzionamento a mio avviso è abbastanza distropico rispetto al mandato fornito dalla piattaforma di premiare i contenuti di qualità.

Anche perchè il comportamento attuale di molti utenti è tutt’altro che mirato a questo scopo: si notano infatti condivisioni continue degli ultimi contenuti, messaggi inviati solamente per smuovere il grafico e post con immagini atte ad ottenere mi piace e spesso prese beceramente da Google ( peggio che in facebook ai tempi d’oro dei gattini).

Con queste premesse capirete che attualmente è impossibile fare qualsiasi tipo di campagna marketing mirata; il rischio è quello di proporre contenuti che non vengono neppure letti e il rateo di conversione potrebbe essere nullo.

Questo aspetto è inoltre sottolineato dalla totale assenza tra gli iscritti di professionisti del SMM (Social Media Marketing) che se ne tengono a distanza.

La sensazione ottenuta durante il mio test di prova è che senza il premio in palio a fine mese questa piattaforma sarebbe totalmente vuota.

Resta da vedere cosa verrà proposto nelle evoluzioni future, anche perchè attualmente non è chiaro come monetizzi la piattaforma stessa, a fronte di spese mensili consistenti.

Nel caso foste comunque interessati a testare la piattaforma potete trovarla a questo link www.opportunity.mc e buona forntuna per il premio!

 

 

 

About the author

admin

Ciao Sono Davide Ambu, web designer e consulente di web marketing freelance. Parlo solo di marketing che non interessa a nessuno

Add Comment

Click here to post a comment

Su di me

admin

Ciao Sono Davide Ambu, web designer e consulente di web marketing freelance. Parlo solo di marketing che non interessa a nessuno

Ci rivediamo su Facebook!