Per un’attività essere ben visibile ed indicato su una mappa digitale, è diventato ormai indispensabile.
Con questa affermazione, che sfido chiunque a confutare, voglio introdurre questo articolo in cui vi spiegherò dove e come aggiungere la vostra azienda in modo che sia ben visibile sulle principali mappe digitali attualmente disponibili.
Quali vantaggi otterrete se seguirete questa guida? Bhe prova a chiederti quanti volte hai utilizzato un navigatore per raggiungere una località e dovresti poterti rispondere da solo.
Attualmente il mercato dei sistemi GPS è leggermente in calo ma solamente perchè ormai anche le autoritarie di fascia media sono dotate di navigatore integrato oppure vengono sostituiti da smartphone e tablet; ciononostante un recente studio dell’Istat ha rilevato che giornalmente vengono consultate circa 8 milioni di mappe solo in Italia; un altro buon motivo per comparire su tutte le principali.
Partiamo con il fare una precisazione: esistono mappe create per essere utilizzate con delle app sviluppate ad hoc e, ovviamente, esistono mappe sviluppate per i navigatori GPS; corretto? No.
Molti non sanno infatti che esistono principalmente 4 grandi database di mappe che vengono utilizzate sia dai principali produttori di navigatori, che dalle più note app scaricabili da qualsiasi store. Questo è dovuto principalmente all’enorme costo necessario a creare le strutture GPS di mappature delle strade ma per noi è meglio così; dovremo infatti inserire la nostra azienda solamente in pochi tool online.
Le maps directories in cui assolutamente non possiamo non inserire la nostra azienda sono:
- Google Maps (ovviamente)
- Here
- TomTom My Drive
- Apple Maps Connect
Essere presente su Maps è abbastanza semplice: potrete andare nell’apposita pagina principale, cliccare sul menù hamburger in alto a sinistra e selezionare la voce “Aggiungi luogo mancate”; a questo punto inserite i dati necessari e salvate.

Il luogo verrà immediatamente salvato su Google Maps ma per essere certi che compaia in chiaro nelle mappe vi consigliamo di rivendicare la scheda appena creata ( potete farlo direttamente cliccando su “Rivendica attività”).
Tenete presente che Google ha il vizio di mandare in giro i propri spider e quindi se avete anche solo un sito internet potreste trovare già la vostra attività presente su Maps, anche in questo caso procedete però alla rivendicazione della scheda per legittimarne la proprietà.
Nokia Here Seconda per importanza generale ma prima assoluta per quanto riguarda i navigatori, Nokia Here è stata recentemente acquistata da Microsoft ed è disponibile anche un’app ufficiale (preinstallata su tutti i sistemi Microsoft Mobile).Tralasciando questi aspetti le sue mappe sono pre caricate su tutti i navigatori installati su: BMW, Audi, Fiat, Ford, Kia, Jeep, Mini, Honda, Volkswagen, Lancia, Hiunday, Alfa Romeo, Opel, Mercede e Ferrari solo per citarne alcune.
Anche in questo caso potete fare una segnalazione per aggiungere la vostra attività direttamente a questa pagina Here Map Creator; le informazioni inserite saranno prese in esame e aggiunte nei rilasci successivi (non è purtroppo automatico come per Maps).
Tom Tom My Drive Arriviamo al colosso dei “vecchi” sistemi GPS. I suoi navigatori risultano ancora i più venduti e per questo è ancora necessario comparire sulle sue mappe.Per fortuna è stata resa disponibile una piattaforma apposita per segnalare nuovi POI ( Point of Interest) ed è possibile farlo andando alla pagina Tom Tom My Drive e registrandosi. Una volta completata la procedura e inserendo tutti i dati dovrete anche in questo caso che avvengano i rilasci delle nuove mappe (procedura che può avvenire anche dopo alcuni mesi). Apple Maps Connect Un altro colosso che quando decide di far qualcosa porta spesso una ventata di novità nel settore.
Apple ha investito moltissimo nel suo sistema di mappe Maps Connect, riuscendo a ricreare delle mappe molto più eleganti di quelle di Google ma venendo fortemente criticata per la scarsa precisione delle coordinate GPS fornite nelle prime versioni (quasi inutilizzabili in effetti). Nonostante gli inizi non promettenti è stato sviluppato un applicativo, chiamato Apple Car Play, che viene ormai montato nelle principali autovetture (più o meno tutte quelle già elencate con Here), che permette di replicare le principali funzionalità dello smartphone su uno schermo touch; non solo navigatore quindi.
Unica pecca: necessita obbligatoriamente di un Iphone, motivo per il quale l’ho inserito all’ultimo posto di importanza.
Anche per inserire un’attività vi verrà richiesto di essere in possesso di un Apple ID ( eccheppalle) e di relativa password e di loggarvi sul portale Maps Connect; fatto ciò effettuate una ricerca per vedere se la vostra azienda è già stata mappa, altrimenti procedete ad inserire tutti i dati necessari e a verificare la scheda (il metodo più veloce è quello della telefonata).
Completata la procedura verrete inseriti anche nelle mappe della “Grande Mela Morsicata”.
Da segnalare che attualmente i POI sono molto pochi su Apple Maps quindi potrebbe essere una buona strategia di local marketing inserire la propria azienda in tempi brevi.
Sono sempre di più, infatti, le directory che vanno a pescare i vostri dati in giro per il web, ricreando schede aziendali sui loro portali e fornendo queste informazioni ai visitatori (tutto a vostro vantaggio).
Meglio dedicare un tot di tempo a compilare i campi sopra descritti che essere tagliati fuori da questo “mercato”.
Add Comment